Anche se non amo particolarmente questo termine per l’assonanza poco felice della prima parte, devo ammettere che mi calza a pennello. L’italiano è una lingua complessa, ricca e con miliardi di regole grammaticali, infiniti sinonimi e contrari che si accavallano in dizionari lunghi e articolati. Va da sé che l’errore è insidioso e aspetta dietro l’angolo.
Mentre posso arrivare a giustificare l’errore di distrazione, il refuso, lo scivolone che può capitare anche ai migliori – forse persino Dante qualche errorino grammaticale, di distrazione, potrebbe averlo commesso – non riesco invece ad aver pietà per chi, l’italiano, lo storpia completamente!
“Sembra che l’italiano sia una lingua sempre più studiata nel mondo.”
“Speriamo anche dagli italiani…”
Confesso: sono la classica rompiscatole che fatica, tanto, nel trattenersi dal correggere le persone che fanno errori grossolani di italiano, storpiando la grammatica e i significati. So bene che ogni volta che correggo qualcuno, questo qualcuno potrebbe volermi percuotere a morte, odiando magari chi vuol fare la maestrina, ma davvero è più forte di ogni ragione. Ci sono errori sopra cui posso soprassedere, che quando li sento – o li leggo – riesco a trattenere la mia parte pignola. Ci sono altri errori, tuttavia, per cui ho tolleranza zero. Piano piano scriverò un articolo per ognuno di questi deliri grammaticali, oggi vorrei soffermarmi su due e il primo, che proprio detesto, è l’uso scorretto del:
PIUTTOSTO
Ora, vedo che questo orrore grammaticale si sta divulgano a macchia d’olio, usato persino in televisione da persone che dovrebbero avere una certa dose di cultura e istruzione, perché passi che cada in errore una persona che non ha avuto la possibilità di studiare, ma non posso accettarlo da chi invece è persino laureato. Il famigerato piuttosto non significa oppure, ma sta per anziché! Non è un dettaglio da poco, usato in una lista è un errore.
“Potremo andare a Dubai, piuttosto che a Vienna, piuttosto che a Roma”
“La maglia è bella rosa, piuttosto che blu, piuttosto che verde”
“Ti va il sushi, piuttosto che il cinese, piuttosto che l’indiano?”
NO! Non va bene, è una lista e va scritto/detto con oppure: “Potremo andare a Dubai, oppure a Vienna, oppure a Roma.” Non si usa piuttosto quando si elencano alternative!
“Piuttosto che comprare il pane da lui, me lo faccio in casa!”
“Non mi piace quella città, piuttosto vado a Parigi.”
“Piuttosto che dirlo a lui, mi cucio la bocca!”
Sì! Questi sono alcuni esempi dell’uso corretto di piuttosto. Si usa quando si deve raffrontare qualcosa che proprio non ci aggrada, si può dire che sia un sinonimo di: “prima di” o “anziché”. Si utilizza solo ed esclusivamente per escludere qualche cosa.
Sì
Altro errore frequente, ne conosco poche, di persone, che lo usano correttamente, nonostante sia una parola detta giornalmente, molto spesso, in molte frasi. Il sì è un po’ spinoso e vorrei provare a spiegarvi il corretto modo di scriverlo. Quando il sì è utilizzato come avverbio di affermazione bisogna mettere l’accento grave sulla i.
“Ti piace la pizza?” “Sì!” (State esclamando che vi piace, quindi si accenta la i)
“Sei mai stato a Praga?” “Sì, ci sono stato diverse volte.” (Come sopra è di esclamazione, affermazione.)
Quando invece l’accento non si mette? Quando il si è un pronome riflessivo di terza persona.
“Luca si è fatto male.” “Lei si chiama Paola, lui si chiama Fabio.” (L’accento non ci va, è un pronome riflessivo.)
Quindi, facendo il sunto del discorso, l’accento grave o meno serve a distinguere l’avverbio di affermazione dal pronome riflessivo.
“Avete capito come si usa l’accento grave?” “Sì, abbiamo capito!”
Per oggi non vi tedierò oltre con la grammatica, ma spero che qualcuno abbia trovato utile questo articolo.
Sara, mio malgrado sono come te! Scrivo sul blog, scrivo romanzi, scrivo scrivo scrivo… ma ti assicuro che ogni giorno scopro qualcosa della lingua italiana che non sapevo. E ogni volta mi autoflagellerei 😅 So che certe cose si studiano alle elementari, ma credo che quando non hai una formazione specifica in tal senso, è facile sbagliare. Sarei davvero interessata, perciò, ad altri articoli del genere!!!
Nel nostro sito usiamo i cookies per darti una più interessante esperienza, ricordando le tue preferenze e i siti più visitati. Cliccando "accetto tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookies. Ad ogni modo, puoi visitare "cookies setting" per controllare i consensi.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Sara, mio malgrado sono come te! Scrivo sul blog, scrivo romanzi, scrivo scrivo scrivo… ma ti assicuro che ogni giorno scopro qualcosa della lingua italiana che non sapevo. E ogni volta mi autoflagellerei 😅 So che certe cose si studiano alle elementari, ma credo che quando non hai una formazione specifica in tal senso, è facile sbagliare. Sarei davvero interessata, perciò, ad altri articoli del genere!!!
Mi fa piacere che ti abbia interessato! Sì, l’errore è umano e può capitare molto spesso, la cosa importante è volersi migliorare sempre 🙂